Cos'è tamquam non esset?

Ecco le informazioni richieste su "tamquam non esset":

Tamquam non esset è una locuzione latina che significa letteralmente "come se non fosse". Viene usata per indicare un'azione o una situazione che viene ignorata, trascurata o trattata come se non esistesse.

  • Significato: L'espressione sottolinea un deliberato atto di disattenzione o omissione. Implica che qualcosa di reale o importante viene intenzionalmente ignorato, per diverse ragioni (convenienza, paura, interesse personale, ecc.).

  • Uso: Può essere utilizzata in vari contesti, legali, filosofici, politici o semplicemente nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, in ambito legale, si potrebbe dire che un certo fatto viene trattato "tamquam non esset" se viene ignorato durante un processo.

  • Esempi:

    • "Il problema della povertà viene spesso trattato tamquam non esset." (Come se non esistesse).
    • "L'amministrazione ha ignorato le denunce, agendo tamquam non esset alcuna irregolarità."
    • Un datore di lavoro potrebbe trattare un dipendente con problemi di salute tamquam%20non%20esset (come se i suoi problemi non esistessero).
  • Concetti correlati: La locuzione si collega a concetti come l'ignoranza%20volontaria, l'elusione, la negazione e l'omertà. L'azione di trattare qualcosa "tamquam non esset" ha spesso conseguenze negative, perché impedisce di affrontare problemi reali o di rendere giustizia.

    • Il concetto di oblio%20intenzionale è strettamente legato al "tamquam non esset".